Cos'è concordato preventivo?

Concordato Preventivo: Una Guida Sintetica

Il concordato preventivo è una procedura concorsuale volta a evitare il fallimento di un'impresa in stato di crisi o insolvenza. Si basa su un accordo tra il debitore e i suoi creditori, omologato dal tribunale, che prevede un piano di risanamento per il soddisfacimento dei crediti. L'obiettivo principale è la conservazione dell'attività imprenditoriale, evitando la liquidazione coatta tramite fallimento.

Caratteristiche Principali:

  • Natura: Procedura concorsuale stragiudiziale, ma sottoposta al controllo giudiziale.
  • Obiettivo: Evitare il fallimento e risanare l'impresa.
  • Requisiti: Stato di crisi o insolvenza reversibile.
  • Attori:
    • Debitore: Presenta la domanda e il piano concordatario.
    • Creditori: Esprimono il loro voto sul piano.
    • Tribunale: Verifica la regolarità della procedura e omologa il concordato.
    • Commissario Giudiziale: Nominato dal tribunale, svolge attività di controllo e informazione.
  • Contenuto del Piano Concordatario: Proposta di soddisfacimento dei crediti, che può prevedere:
    • Pagamento parziale dei debiti: Saldo e stralcio.
    • Dilazione dei pagamenti: Rateizzazione.
    • Cessione di beni: Liquidazione di asset.
    • Altre forme di ristrutturazione: Conversione del debito in equity, etc.
  • Ammissibilità: Il tribunale verifica la sussistenza dei requisiti di ammissibilità, inclusa la fattibilità del piano.
  • Votazione: I creditori votano sul piano concordatario. È necessario il raggiungimento delle maggioranze previste dalla legge.
  • Omologazione: Se il piano è approvato dai creditori e ritenuto meritevole dal tribunale, viene omologato. L'omologazione rende il concordato vincolante per tutti i creditori (anche i dissenzienti).
  • Esecuzione: Il debitore deve eseguire il piano concordatario omologato.
  • Risoluzione/Annullamento: In caso di inadempimento o di gravi irregolarità, il concordato può essere risolto o annullato, con conseguente fallimento dell'impresa.

Fasi della Procedura:

  1. Presentazione della domanda: Il debitore presenta la domanda di concordato preventivo al tribunale competente, allegando il piano concordatario e la documentazione richiesta dalla legge.
  2. Ammissione: Il tribunale verifica la sussistenza dei requisiti di ammissibilità.
  3. Nomina del commissario giudiziale: Il tribunale nomina un commissario giudiziale, che ha il compito di vigilare sull'attività del debitore e di informare i creditori.
  4. Informazione dei creditori: Il commissario giudiziale comunica ai creditori la presentazione della domanda di concordato e invita a esprimere il loro voto.
  5. Votazione: I creditori votano sul piano concordatario.
  6. Omologazione: Se il piano è approvato dai creditori e ritenuto meritevole dal tribunale, viene omologato.
  7. Esecuzione: Il debitore esegue il piano concordatario.

Aspetti importanti:

Questa sintesi fornisce una panoramica generale sul concordato preventivo. Per una comprensione più approfondita, è necessario consultare la normativa vigente e la giurisprudenza in materia.